Ingredienti
- 1/4 di zucca (media)
- 1 cipolla
- 500 g di funghi Pleurotus
- 1 cucchiaio di salsa Tamari
- 250 g di tofu sbriciolato
- 500 g di fagiolini verdi
- 1 cucchiaino di curry
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere (opzionale)
- 1 cucchiaino di origano secco
- 125 g di bevanda di soia vegetale
- 1/2 cucchiaino di kala namak o sale
- 200 g di riso venere
- 400 ml di acqua
- 4 g di sale
- 2 cucchiai di crema di mandorle
- 1 cucchiaio di acidulato di Umeboshi
- 1 cucchiaio di olio di semi di sesamo tostato
- 2 cucchiai di semi di sesamo tostati per decorare
Preparazione
- Taglia la zucca a cubetti di 1 cm. Trita metà cipolla e caramellala a fiamma alta. Aggiungi la zucca e cuoci finché non diventa morbida, creando la reazione di Maillard.
- Taglia l’altra metà della cipolla e sfiletta i funghi a mano. Rosola la cipolla e i funghi a fiamma alta per evitare che rilascino acqua, poi abbassa la fiamma e cuoci per almeno 15 minuti. Sfuma con la salsa Tamari.
- Sbollenta i fagiolini per 6 minuti in acqua calda per mantenerli croccanti.
- Sbriciola il tofu e rosolalo in padella con curry, paprika, aglio in polvere e origano. Aggiungi il latte vegetale e fai asciugare. Unisci i fagiolini tagliati a tocchetti e aggiungi il kala namak.
- Cuoci il riso venere con acqua e sale per assorbimento, senza mai togliere il coperchio. Una volta pronto, condisci con acidulato e olio di sesamo tostato. Unisci la zucca al riso.
- Decora sul finale il riso con la crema di mandorle ammorbidita con un cucchiaio di acqua e della scorza di limone.
- Servi tutti gli ingredienti in ciotole colorate per permettere ai commensali di comporre la loro poke o prepara una ciotola già pronta per ciascuno. Decora con semi di sesamo tostati.